Categorie Blog
Prodotti consigliati
PEC Domicilio Digitale Privati

PEC Domicilio Digitale Privati

La PEC al costo di una raccomandata per comunicare con PA e Aziende con pieno valore legale. Invii senza limiti e senza costi aggiuntivi.

Acquista
PEC Legalmail Standard

PEC Legalmail Standard

Richiedi Legalmail Standard, la casella PEC InfoCert con 2 GB ed Archivio di Sicurezza incluso.

Acquista
Firma Digitale per la Pubblica Amministrazione PA

Sei un Comune oppure un Ente della Pubblica Amministrazione? Scopri le nostre offerte sul portale della PA Acquisti in rete!

Approfondisci
velocità di consegna della Firma Digitale Eidas Infocert e Aruba GUIDE E FAQ

Hai dei dubbi? Cerca le risposte alle tue domande sulla PEC nella sezione Guide e Faq

Vai alle sezione

PEC per Privati: Come Scegliere la Soluzione Migliore

Data: 20 Maggio 2025
Tempo di lettura: min

Quali sono le caratteristiche e cosa valutare quando è necessario attivare una PEC per Persona Fisica

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è ormai uno strumento diffuso anche tra i cittadini privati. Se in passato era appannaggio di aziende, professionisti e Pubblica Amministrazione, oggi la PEC si rivela utile e spesso necessaria anche per l’uso personale, grazie alla sua praticità, sicurezza e valore legale riconosciuto.

A cosa serve la PEC per i privati

Rispetto alla posta elettronica tradizionale, la PEC offre una garanzia legale equiparabile a quella di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Inviare un messaggio tramite PEC significa avere una prova certificata sia dell’invio che della ricezione, completa di data e ora.

Ecco alcuni degli utilizzi più comuni per i cittadini:

  1. Comunicare con la Pubblica Amministrazione (PA)
  • Richiedere documenti o certificati
  • Inviare domande, istanze, autocertificazioni
  • Ricevere comunicazioni da INPS, Agenzia delle Entrate, Comune, ecc.
  • Disdire contratti o servizi
    • Recedere da un contratto (es. telefonia, pay TV, assicurazioni)
    • Disdire un affitto o un abbonamento
    • Annullare polizze o carte di credito
  • Inviare comunicazioni ufficiali
    • Inviare lettere formali a professionisti, scuole o aziende
    • Partecipare a concorsi pubblici o bandi
    • Inoltrare reclami o richieste con valore legale
  • Ricevere notifiche e atti legali
    • Atti giudiziari, multe, comunicazioni da studi legali
    • Notifiche fiscali o tributarie

    Cosa valutare nella scelta della PEC

    Quando si sceglie una casella PEC per uso personale, è importante considerare diversi fattori oltre al prezzo:

    1. Costo e durata: I piani annuali partono generalmente da 5-10 euro l’anno, con alcune offerte gratuite per il primo anno o per determinate categorie.
    2. Spazio di archiviazione: Per un uso personale può bastare 1 GB, ma se si ricevono molti allegati è meglio optare per un piano più ampio.
    3. Usabilità: L’interfaccia deve essere semplice, accessibile anche da smartphone o tramite app, ideale per chi non ha grande dimestichezza con la tecnologia.
    4. Sicurezza: È fondamentale che il servizio offra protezione antivirus, antispam e sistemi di backup.
    5. Assistenza clienti: Un supporto rapido può fare la differenza in caso di problemi.

    Perché un privato dovrebbe attivare la PEC

    Avere una PEC da privato non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato per chi vuole gestire con semplicità e sicurezza le proprie comunicazioni ufficiali e vuole risparmiare rispetto alle vecchie comunicazioni cartacee (es. raccomandata).

    Con pochi euro l’anno, si ottiene uno strumento utile per risparmiare tempo, evitare la carta e avere sempre prova legale di ciò che si invia o riceve.

    La Casella PEC Domicilio Digitale per i privati

    Su Legalmail PEC è stata pensata una casella dedicata esclusivamente ai privati e che risponde alle principali esigenze di questi: Domicilio Digitale Privati.

    La Casella PEC Domicilio Digitale Privati ha l’estensione @domiciliodigitale.com e, al costo di una singola raccomandata, consente di inviare quante comunicazioni si desidera, senza costi aggiuntivi.

    Domicilio Digitale consente di attivare notifiche e inoltri automatici verso una casella email standard (non PEC), così da restare sempre aggiornato ed evitare di perdere comunicazioni importanti e include anche un archivio di sicurezza per conservare in modo protetto tutti i messaggi certificati.

    Domicilio Digitale è anche una PEC effettivamente economica, a differenza di molte PEC per Persone:

    1. non ha costi di invii aggiuntivi (altre soluzioni prevedono costi per ogni PEC inviata)
    2. ha lo stesso costo al rinnovo (alcune soluzioni sono molto convenienti al primo anno ma in fase di rinnovo i costi aumentano in maniera importante).

    Conclusioni

    Scegliere una PEC da privato oggi è una scelta pratica ed economica: con pochi euro l’anno si ottiene uno strumento che permette di:

    1. Inviare documenti ufficiali con valore legale
    2. Dialogare facilmente con la Pubblica Amministrazione
    3. Ricevere comunicazioni importanti in modo tracciabile
    4. Semplificare la gestione di pratiche e scadenze
    PEC per Privati: Come Scegliere la Soluzione Migliore